Franco Cambi, all'epoca ordinario di Pedagogia all'Università di Firenze, prende sul serio la "svolta radicale nella storia della scuola secondaria rappresentata dai programmi della Commissione Brocca". Così invita i docenti di filosofia a "ripensare il proprio statuto disciplinare", sulla linea di una proposta centrata attorno all'incontro tra insegnamento e ricerca. Nonostante tutti i cambiamenti avvenuti nella "scuola" da quando il libro è stato pubblicato la prima volta, le riflessioni e i suggerimenti del docente rimangono quanto mai attuali.
![]() |
l'esercizio del pensiero |
L’ESERCIZIO DEL PENSIERO insegnare e apprendere filosofia nella scuola secondaria
Categoria: DIDATTICA
Autore: Cambi Franco
Editore: Armando Editore
ISBN: 8871443063
Anno: 1992
Note: Condizioni buone, alcune sottolineature e postille a lapis fino a pag. 44, strappo di 1 cm quasi invisibile a pag. 12
![]() |
l'esercizio del pensiero - Franco Cambi back cover |
DALLA IV DI COPERTINA
Oggi siamo davanti, forse, ad una svolta radicale nella storia della scuola secondaria: la Commissione Brocca ha liberalizzato la sperimentazione dei programmi e la messa a punto di nuovi curricula di studio, estendendo anche alle secondarie non liceali l'insegnamento di alcune materie nuove, come la filosofia. In un momento così di trasformazione è veramente necessario invitare e sollecitare gli insegnanti di filosofia a ripensare il proprio statuto disciplinare, i problemi inerenti all'insegnare/apprendere la loro disciplina, le forme della didattica, per sottrarre un insegnamento culturalmente e formativamente così centrale alle ripetizioni della routine e riafferrarlo
invece nella sua ricca problematicità.
Il presente volume vuole sollecitare e accompagnare questa presa
di coscienza, indicando anche - ma in forma sofì - alcune linee di soluzione, individuate soprattutto in un incontro, intimo e organico,
tra insegnamento e ricerca.
Dopo aver (cap.I) ripercorso il senso e la struttura della teoreticità filosofica e averne sottolineato la specificità e la complessità, si procede a un'indagine dell'apprendere filosofia (cap.II) e dell'insegnare filosofia (cap.III), approdando infine a mostrare la stretta intersezione tra didattica e ricerca, tra lavoro scolastico e spirito della ricerca (cap. IV), che deve strutturare l'insegnamento filosofico.
![]() |
l'esercizio del pensiero - Franco Cambi esempio di sottolineature e postill |
Indice
Prefazione
L'idea di "pensiero filosofico"
1. Metadiscorso, fondazione e saggezza
2. Il rigore argomentativo
3. La costruzione della ragione
4. Criticità e verità
5. Pluralismo e specializzazioen della filosofia
6. La vocazione antropologica
7. Storicità e metastoricità
8. La diacronia: continuità, rotture, pregiudizi
9. La complessità della filosofia e l'inseganmento
Bibliografia
Apprendere la filosofia
1. Adolescenza, formazione e filosofia
2. Esperienza, pensiero e verità
3. Insegnamento, letture, riflessione
4. La conoscenza della tradizione e la tecnica del discorso
5. Quale apprendimento scolastico: i modelli europei
6. Storia o problemi: la difficile mediazione
Bibliografia
Insegnare la filosofia
1. La professionalità dell'insegnante
2. Interdisciplinarità, rigore e storia
4. Il significato politco-ideologico dell'insegnamento filosofico
5. Il paradigma della ricerca
Bibliografia
La didattica e la ricerca
1. Definire gli obiettivi
2. Sperimentare e programmare
3. Lezione e discussione
4. I testi di lettura
5. Strumenti dell'apprendere/insegnare filosofia
6. Forme della valutazione
7. Le tesine. Le conferenze
8. Lavoro collettivo e lavoro individuale
9. I modelli regolativi: la ricerca e il seminario
![]() |
l'esercizio del pensiero strappo invisibile a pag.12 |
Nessun commento:
Posta un commento