venerdì 14 febbraio 2014

IL TIROCINIO DIDATTICO: TEORIA E PRATICA ____________ Gatti Rita, Gherardi Vanna


Armando Editore, 1988
ISBN: 9788871441665

Note:
FUORI CATALOGO Libro in condizioni molto buone, solo alcune sottolineature a lapis e postille sull’ultima pagina sempre a lapis.
Brossura, cm 24x16, pp. 176













PREMESSA
Nuove richieste e nuove esigenze muovono da una società in rapida trasformazione alla formazione di giovani generazioni. I Nuovi Programmi per la scuola elementare costituiscono una tappa
fondamentale per l'innovazione dell'intera scuola di base. Per la scuola elementare emerge un nuovo modo di fare scuola: scompare il maestro unico, si richiedono maggiori competenze e conoscenze
disciplinari, si sottolinea l'esigenza di reale continuità tra i tre gradi della scuola di base. Il cambiamento dovrebbe quindi avvenire su due piani: quello culturale che riguarda i nuovi contenuti di insegnamento/apprendimento, e quello professionale, in particolare per la nuova organizzazione didattica prevista. Le nuove parole d'ordine rivolte al mondo della scuola sono: qualità dell'istruzione e professionalità dei docenti. Viene quindi chiamata in causa la professionalità dell'insegnante a garanzia della produttività scolastica e di riforme strutturali e curricolari innovative. Un'adeguata rilevanza formativa al tirocinio didattico costituisce già una prima risposta al problema della professionalità dell'insegnante.
Questo libro nasce da una ricerca empirica sullo svolgimento del tirocinio nella scuola elementare. La ricerca in questione ha messo ulteriormente in evidenza quanto sia importante il tirocinio
nella formazione professionale di giovani insegnanti e quanto sia complesso organizzarlo.
Il libro si rivolge agli insegnanti di tirocinio e agli studenti degli Istituti Magistrali come strumento di lavoro e di studio.
Le tre sezioni in cui è suddiviso il volume sono collegate funzionalmente tra di loro: la prima sezione fornisce un quadro di insieme teorico che sta alla base della pratica educativa. Vengono affrontate le diverse scienze dell'educazione in particolare per gli aspetti che risultano utili contributi sia alla comprensione delle situazioni in classe sia all'agire consapevole dell'insegnante. La seconda sezione affronta uno dei modi di svolgimento del tirocinio, quello situazionale; essa permette di individuare forme e modalità di tirocinio da condurre nella scuola elementare. Viene inoltre esposta una ricerca empirica sul tirocinio in una scuola elementare che ha visto impegnati sul campo, nel corso di due annualità distinte, esperti di scienze dell'educazione, insegnanti elementari
e tirocinanti. Viene descritto il modello di tirocinio situazionale nel suo svolgersi; esso enfatizza il collegamento teoria/pratica essendo questo uno dei nodi centrali della formazione professionale
dell'insegnante.
Chiude il libro una terza sezione costituita da schede per le esercitazioni di tirocinio. Le schede sono di vari tipi funzionali sia al piano operativo sia a quello della riflessione su temi educativi
nella scuola elementare.
Tenendo conto dei destinatari cui il testo si rivolge, soprattutto degli studenti, si è privilegiato un linguaggio chiaro ed accessibile, ricorrendo spesso ad esemplificazioni, senza però rinunciare al necessario rigore teorico.
La caratteristica principale del libro è quella di contenere contemporaneamente spunti operativi per il tirocinio nella scuola elementare e i riferimenti teorici per analizzare le situazioni reali osservate.
 

Sommario

Premessa



SEZIONE PRIMA: LE SCIENZE DELL'EDUCAZIONE

Introduzione



Capitolo primo: Lettura psicologica di situazioni scolastiche

La psicologia dell'apprendimento. Volontà o motivazione? Stimolare la motivazione a scuola. Motivi estrinseci e motivi intrinseci dell'apprendimento.

La psicologia dell'età evolutiva. Alcune indicazioni dalla teoria di Piaget. Il pensiero reversibile.

La psicologia sociale. La qualità del rapporto.

La psicologia cognitiva



Capitolo secondo: Lettura sociologica di situazioni scolastiche

La sociologia dell'educazione. Provenienza sociale e successo, scolastico. Gli insegnanti di fronte alle riforme. La classe scolastica

come sistema sociale. La scuola come organizzazione



Capitolo terzo: Lettura antropologico-culturale di situazioni scolastiche



Capitolo quarto: Lo specifico pedagogico: l'intervento educativo

La programmazione/progettazione delle attività. La gradualità e sequenzialità delle esperienze.

Principali forme di organizzazione didattica. Lezione e lavoro di gruppo



SEZIONE SECONDA: IL TIROCINIO



Introduzione



Capitolo primo: II tirocinio in situazione

L'organizzazione delle visite in classe.

L'assunzione di responsabilità nella pratica didattica



Capitolo secondo: Le caratteristiche dell'osservazione sistematica

Gli strumenti dell'osservazione sistematica in classe.

Test di profitto e test sociometrici. Le prove di profitto. Le prove sociometriche



Capitolo terzo: La ricerca

Introduzione.

Il tirocinio situazionale: una prospettiva di ricerca-azione. Un'esperienza. Il tirocinio situazionale. L'intervento.

Metodologia. Le tappe del lavoro.

Bilancio della ricerca. Scelta di materiali dello stage finale. Progettazioni di attività didattiche



SEZIONE TERZA: LE ESERCITAZIONI PRATICHE

Esercitazioni. L'organizzazione dello spazio/aula. Educazione o istruzione? Analisi di una interrogazione in base alla tassonomia di

Bloom. Competenze e personalità dell'insegnante. La formulazione degli obiettivi didattici. Obiettivi educativi, obiettivi didattici. Condizionamenti sociali e selezione scolastica. Il disinteresse nei confronti della scuola. La lezione interrotta. Il valore della discussione nella gestione del gruppo/classe. La disciplina. Gli aspetti istituzionali della professione insegnante. I giudizi di valore



Bibliografia



Appendice: I programmi della scuola elementare



IL TIROCINIO DIDATTICO: TEORIA E PRATICA di Gatti Rita, Gherardi Vanna

Nessun commento:

Posta un commento