sabato 1 ottobre 2011

ELIO GIOANOLA: PSICANALISI, ERMENEUTICA E LETTERATURA




Critica letteraria attraverso la psicanalisi, o sei a favore o sei contro; io sono a favore e la adoro!


Dalla quarta di copertina:

Nessun metodo di indagine critica attira sospetti e diffidenze quanto quelli ispirati, in vario modo, alla psicanalisi. Nostalgie ideologiche da un lato e preoccupazioni, un po' nevrotiche, per la pura testualità dall'altro concorrono alla formulazione di troppo facili giudizi di condanna: specialmente nel caso in cui, come in questo libro, la psicanalisi venga usata soprattutto come una psicologia, qual essa è in origine e in essenza, e non solo come ingrediente culturalistico in combinazioni linguistiche o sociologiche. I saggi raccolti in questo volume, che toccano alcuni tra i principali autori del '900, affrontano senza timidezze il vissuto psicologico e psicopatologico non certo
per curiosità biografica e patografica ma nella persuasione, che si spera fondata e argomentata, che la forma della «malattia» sia modello e matrice delle forme del contenuto e dell'espressione testuali.
Sotto il fuoco dell'attenzione è sempre e comunque l'opera, e non altro, e ad essa si volge l'indagine critica, anche quando scende, con la strumentazione freudiana giudicata pertinente, sul terreno della psicopatologia.
È per questa mira sempre rivolta al testo che il metodo psicanalitico non è affatto un sistema esplicativo, propenso ai facili riduzionismi, ma eminentemente interpretativo, che non cerca l'altro dal testo ma piuttosto preserva il testo come altro, infinitamente irriducibile.
Cosi la psicanalisi diventa strumento ermeneutico, che scruta l'arcaico e il pathos per illuminare lo scarto creativo, mostrando come un destino di emarginazione, di sofferenza, di opposizione nevrotico-psicotica al contesto culturale vigente si trasformi in progetto originale.
ELIO GIOANOLA


AUTORI ANALIZZATI:
Edmondo De Amicis, Salgari, Carolina Invernizio, Italo Svevo, Pirandello, Grazia Deledda, Federigo Tozzi, Guido Gozzano, Giovanni Boine, Giacomo Noventa, Eugenio Montale.

IN APPENDICE: tre letture di testi poetici:
Giovanni Pascoli: Il gelsomino notturno
Eugenio Montale: Mediterraneo, IV
Giuseppe Ungaretti, L'Impietrito e il velluto 

SCHEDA:
QUASI INTROVABILE! Come nuovo. La copertina porta i normali e quasi invisibili segni del tempo di un libro stampato nel 1991.

Collana: civiltà letteraria del Novecento - profili, saggi, testi
Saggi 48
Direttore: Giovanni getto
Condirettori: G. Bàrberi Squarotti, E. sanguineti
cm21x13 pp.5-444 


Nessun commento:

Posta un commento